Un’antica varietà di mais che arrivò nel borgo seriano di Gandino nel 1632 e che oggi, grazie ad un progetto di salvaguardia e valorizzazione, è stata riscoperta in tutte le sue qualità.
Gandino vanta un particolare primato: è stato il primo luogo in Lombardia a coltivare il Mais e dove di conseguenza fu cucinata la prima polenta gialla.
Il Mais Spinato di Gandino oltre che per la polenta è indicato per dolci, biscotti, pasta e focacce a cui conferisce un sapore inconfondibile.
È la sostenibilità il motore di questo progetto che tocca a 360 gradi cultura, coltura, economia e turismo, coinvolgendo tutti gli attori parte di una filiera integrata.
scheda del mais spinatoConvegni, mostre, degustazioni con l’obiettivo di valorizzare e mantenere vive le tradizioni folkloristiche legate alla cultura popolare e contadina.
Un evento che ospita migliaia di visitatori, pronti a gustare le eccellenze (ma anche la coltura e la cultura) legate all’antico Mais Spinato di Gandino.
Scopri la storia del Mais Spinato di Gandino, a partire dai suoi chicchi e dalla crescita nei campi, fino al prodotto finito, grazie ai laboratori didattici organizzati dalla Comunità del Mais Spinato.
Guarda il video