Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023 torna in Val Gandino (Bergamo) il Galà dello Spinato che celebra, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana.
Il Galà avrà il proprio centro di gravità permanente nel Pala Spinato, la tensostruttura allestita in piazza XXV Aprile, a pochi passi dal Municipio e dalla monumentale Basilica di S.Maria Assunta. Le attività vengono proposte dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino in collaborazione con Comune di Gandino, Pro Loco Gandino e Distretto “Le Cinque terre della Val Gandino”. Quest’anno a connotare l’iniziativa c’è il tema “Spinato a Palazzo – Nobile dentro” che coniuga l’eccellenza in tavola del Mais Spinato di Gandino con la valorizzazione del borgo medievale con i suoi palazzi storici, nell’ambito del più ampio progetto “Gandino Nobile da Vivere” promosso dal Comune di Gandino. Oltre agli eventi musicali di rilievo (ospitati nell’antico Palazzo Testa) non mancherà l’Urban Space in Piazza XXV Aprile con musica giovane e animazione dj.
Una sorta di “anteprima” al Galà sarà assicurata sabato 23 settembre alle 19.30 dalla “Cena d’Autunno” con polenta taragna orobica e cinghiale in salmì proposta a Cirano dalla locale Consulta. I Giorni del Melgotto ed il Galà dello Spinato sono un’occasione di rilievo per promuovere il progetto di valorizzazione e promozione dell’antico mais che qui arrivò, primo luogo in Lombardia, all’inizio del ‘600. Il marchio di certificazione De.C.O. istituito per il territorio della Val Gandino è la garanzia di una filiera corta e verificata, che parte dai terreni coltivati nei comuni di Gandino, Leffe, Casnigo, Cazzano S.Andrea e Peia e arriva in tavola grazie ad agricoltori, produttori e operatori che hanno sposato una filosofia di eccellenza e qualità.
Il Galà dello Spinato rappresenta l’evento principe della rassegna “I Giorni del Melgotto” che dal 23 settembre al 22 ottobre propone una serie di eventi didattici, scientifici e ricreativi legati alla stagione del raccolto, ai temi della sostenibilità e della promozione territoriale ed agricola. Per circa un mese la Val Gandino proporrà occasioni di confronto e dialogo, con appuntamenti di livello nazionale. Sabato 30 settembre alle 18.30 verrà proposto un convegno coordinato dal CREA di Bergamo, dedicato al progetto GEMMA e alle prospettive per l’adattamento delle varietà locali di mais ai cambiamenti climatici. Sabato 7 ottobre alle 18.30 si discuterà del “Ruolo dell’agrobiodiversità per la salute dell’uomo e del pianeta” grazie ad un convegno scientifico-divulgativo di approfondimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Convegno è parte del calendario ufficiale della XIII edizione del Festival Nazionale “Cerealia”. Domenica 8 ottobre alle 11, nello storico Salone della Valle, verrà presentato il Manifesto Nazionale Slow Mays, nato in seno a Slow Food per riunire i produttori italiani di mais locali ad impollinazione libera. Domenica 22 ottobre infine, dalle 9.30 alle 19.30 verrà proposto a Gandino l’evento “pueblo del Maiz”, nell’ambito del Festival Città Creative UNESCO 2023 per la Gastronomia. Presenti a Gandino le delegazioni di Mérida (Messico) e San Antonio (Stati Uniti d’America) alla scoperta del Mais Spinato di Gandino e dei mais orobici. Info su www.lecinqueterredellavalgandino.it
Il programma
Dal 29 settembre al 22 ottobre - Insieme di visi e di voci
All’interno dell’appuntamento di eventi che celebrano, in tavola e non solo, l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa star della gastronomia italiana, si organizza il Galà dello Spinato – Mostre & Experience.
Fotografie, ricerca, testi e informazioni: StefanoTriulzi
ArtDirection: Laura Cattaneo
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il racconto della provincia bergamasca attraverso 23 luoghi, 23 sequenze fotografiche, 23 pannelli con dati di infografica e 23 podcast, offrendo al visitatore insoliti ritratti della nostra terra. La mostra è allestita sino al 22 ottobre in Piazza Vittorio Veneto a Gandino.
Vai all'evento29 settembre - Galà dello Spinato - 1ª giornata
Programma
Venerdì 29 settembre 2023 – Centro storico
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner – DJ set synthonia con Bar.Ba e Dannyles presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato, (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con The Fog Blues Band presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49.
Vai all'evento30 settembre - Galà dello Spinato - 2ª giornata
Sabato 30 settembre 2023 – Centro storico
ore 8.30 Il mercato del sabato in Piazza V. Veneto
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico) dalle ore 15.00 Il Mercatino dell’arte del fare… Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e… talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che… mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 15.00 e 16.30 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 18.30 – sala multimediale biblioteca – Varietà tradizionali di mais lombardo e microbioma: nuove prospettive per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Convegno scientifico-divulgativo sul progetto GEMMA a cura del Consorzio Italbiotec, realizzato con la collaborazione del CREA di Bergamo e dell’Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni su: www.mais-spinato.com
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner – DJ set con Remember Radio Studio 2001 – The Genesis presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 Cena presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con “Il Sigillo” presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49.
“Il Sigillo” è un trio vocale crossover che interpreta alcuni dei più famosi brani italiani ed internazionali con una vocalità che spazia dalla musica pop al musical fino all’opera lirica. Nel 2018 partecipano al programma TV “Italia’s Got Talent”.
Vai all'evento1 ottobre - Galà dello Spinato - 3ª giornata
Domenica 1 ottobre 2023 – Centro storico
dalle ore 9.30 Il Mercatino dell’arte del fare… Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e… talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che … mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico).
ore 14.00, 15.30 e 17.00 – Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner – DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 – Cena presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto di Massimo Vavassori musica 60-70-80 con uno speciale tributo a Renato Zero presso Urban Space
Vai all'evento3 ottobre - Galà dello Spinato - 4ª giornata
Programma
ore 8.30 Il mercato della parola: mercato agricolo km 0 della Val Gandino dei produttori locali, sotto i portici del palazzo comunale di Gandino.
5 ottobre - Galà dello Spinato - 5ª giornata
Giovedì 5 ottobre 2023 – Centro storico
ore 19.30 Aperi.Mais – CENA a buffet con serata danzante presso il Pala Spinato Piazza XXV Aprile (turno unico). Musica latina, animazione, stage di salsa e bachata, dimostrazione danza del ventre e tanto altro.
Animazione latina con DJ Angelo e stage di bachata e salsa con i maestri di Life Dance Academy. Dimostrazione di danza orientale e ballo liscio con i maestri della Dream School.
Vai all'evento6 ottobre - Galà dello Spinato - 6ª giornata
Venerdì 6 ottobre 2023 – Centro storico
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner – DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 CENA presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto MALFASIA COVER BAND presso Urban Space
ore 21.00 Musica a palazzo: MICHELE GERVASONI e EUN SUN PARK presso Palazzo TESTA in Via PAPA GIOVANNI XXIII, 49 – concerto per pianoforte e soprano
Band storica della Val Gandino, nasce in forma embrionale nel 2001 per diventare “MALFASIA” nel 2004 prendendo in “prestito” il nome da un vino di mescita. Il Gruppo esegue cover della migliore tradizione rock – pop italiana ed internazionale. Nel 2018 è l’anno della seconda esperienza discografica con la registrazione del concerto evento durante la XXII Festa della Vita a Vertova viene estratto l’album live Malfasia in Rock. Nel settembre 2022 viene composto il secondo singolo originale Colpa del Campari uscito su YouTube in contemporanea con la pubblicazione del videoclip del regista emergente Diego “Bomba” Bombardieri. L’energia di questa band ti trascinerà in una serata di musica memorabile.
Vai all'evento7 ottobre - Galà dello Spinato - 7ª giornata
Sabato 7 ottobre 2023 – Centro storico
ore 8.30 Il mercato del sabato in Piazza V. Veneto
ore 10.30 Il giorno del raccolto presso Ca’ Parecia (via U. Foscolo – Gandino/Cazzano) – per scoprire il piacere di una giornata nella natura raccogliendo le pannocchie di Mais Spinato®. Raccolta manuale delle pannocchie in campo, attività didattiche e spuntino per i partecipanti. Si raccomanda l’utilizzo di guanti da lavoro e calzature idonee al lavoro in campo.
ore 12.30 Pranzo presso il Pala Spinato piazza XXV Aprile (turno unico)
dalle ore 15.00 Il Mercatino dell’arte del fare… Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e… talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che … mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 15.00 e 16.30 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 16.00 Scartocciatura delle pannocchie in Piazza V. Vento – giochi per ragazzi, riconoscimenti per le attività didattiche con le scuole primarie dei plessi della Val Gandino. – Animazione musicale con il complesso degli AGHI DI PINO. Merenda a base di prodotti tipici per tutti i partecipanti.
ore 18.30 – sala multimediale biblioteca – Ruolo della agro-biodiversità per la salute dell’uomo e del pianeta – Convegno scientifico-divulgativo a cura del CREA AN e CREA CI nell’ambito del Festival Nazionale di Cerealia.
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner – DJ set con Remember Radio Studio 2001 – The New Generation – presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 CENA presso il Pala Spinato, piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto a Palazzo con Giovari presso Palazzo Testa in Via Papa Giovanni XXIII, 49. Giovanni Arichetta in arte Giovari è un cantautore torinese dal 2017 entrato nel panorama musicale italiano vincendo numerosi concorsi, nel 2021 ha partecipato al programma All Together Now.
Vai all'evento8 ottobre - Galà dello Spinato - 8ª giornata
Domenica 8 ottobre 2023 – Centro storico
dalle ore 9.30 Il Mercatino dell’arte del fare… Artigiani, hobbisti, agricoltori, allevatori e… talentuosi operatori del “fatto con il cuore”. Quelli che … mangiano i libri – proposte a tema per leggere e acquistare libri a km zero.
ore 11.30 Presentazione del manifesto Slow Mays di Slow food
Dal “Network Internazionale dei Mais Antichi”, stipulato a Gandino il 19 ottobre 2013 – alla concretizzazione della rete di “Slow-Mays”. Un percorso durato dieci anni che ha visto nascere e rafforzare all’interno di Slow Food una rete italiana dei produttori di mais locale ad impollinazione libera (www.slowfood.it/slow-mays).
ore 12.30 PRANZO presso il Pala Spinato, Piazza XXV Aprile (turno unico)
ore 15.00 e 16.30 Visite guidate ai Palazzi Nobiliari e alle bellezze artistiche di Gandino (ritrovo presso la fontana di Piazza V. Veneto)
ore 15.30 Castagnata in Piazza a cura del CAI Val Gandino, Piazza V. Veneto.
dalle ore 18.30 Aperi.Mais & After Dinner – DJ set presso l’Urban Space (piano sottostante il Pala Spinato: spazio giovani, music lounge bar con degustazione vini & rum)
ore 19.00 e ore 21.00 CENA presso il Pala Spinato Piazza XXV Aprile (doppio turno)
ore 21.00 Concerto di PAOLO NICOLI e Time Machine show – musica senza tempo e spettacolo di ballo – presso Urban Space
CONCERTO SPETTACOLO CON PAOLO NICOLI CON TIME MACHINE SHOW – URBAN SPACE
Musica senza tempo e spettacolo. L’evoluzione della Musica, della Danza e della Moda. Un grande Show, ballato e cantato dal vivo, che ci fa viaggiare nel tempo attraversando, come alla guida di una macchina del tempo, decenni unici.
8 ottobre - Slow Mays
L’8 OTTOBRE 2023 A GANDINO (BG) LA FIRMA DEL MANIFESTO NAZIONALE SLOW MAYS
Un percorso di rete avviato sin dal 2013, che trova compimento in un documento nazionale che riunisce i produttori italiani di mais locali ad impollinazione libera. Domenica 8 ottobre alle 11, nel Salone della Valle di Gandino (BG) verrà ufficialmente presentato il Manifesto Slow Mays che nell’ambito di Slow Food riunisce realtà di valorizzazione e promozione di ogni angolo d’Italia.
Un appuntamento di particolare rilievo, che viene organizzato nel cuore della realtà legata all’antico Mais Spinato di Gandino, che nel medesimo luogo il 19 ottobre 2013 fu artefice della nascita del Network Internazionale dei Mais Antichi.
Il Manifesto si fonda su alcuni principi non derogabili, come la tutela attiva della biodiversità, l’accesso quotidiano per tutti ad un cibo “buono, pulito e giusto”, la condivisione di buone pratiche, risorse e progetti per la salvaguardia dei mais ad impollinazione libera, come azione concreta di tutela della biodiversità e della valorizzazione dell’agricoltura su piccola scala. Questa rete di Slow Food coinvolge comunità, condotte, agricoltori, produttori, cuochi, tecnici mettendo al centro la “cultura e coltura” del mais attraverso la diffusione della cultura, conoscenza, delle tecniche, degli usi e costumi che caratterizzano il mais e le sue comunità. Questo con l’intento di definire strategie ed azioni comuni, scambio di competenze ed esperienze per salvaguardare e riqualificare i mais locali ad impollinazione libera ed offrire così nuove opportunità di sviluppo per i territori e le comunità locali.
Vai all'evento