
I giorni del Melgotto - Edizione 2017
A dieci anni dal lancio del progetto legato al Mais Spinato di Gandino®, è tempo di bilanci e di nuove sfi de. Un azzardo e un sogno quello del Mais, che si è pian piano trasformato in una visione imprenditoriale di territorio, in una cultura innovativa perché sostenibile ed inclusiva. Nuove opportunità di lavoro, una rete di sviluppo capillare, la contaminazione con realtà italiane ed internazionali. Tutto questo è stato, fi no ad oggi, il progetto portato avanti da un team appassionato e, per certi versi, visionario. Fino ad oggi!
23 Settembre - Cirano
Ore 19.30 Via DE NOVELLIS
CENA D’AUTUNNO
POLENTA TARAGNA OROBICA E STRACOTTO D’ASINO
Evento a cura della Consulta di Cirano a numero chiuso (max.150 persone) e a pagamento
(adulti 15 € e ragazzi fi no a 10 anni 7€).
Iscrizioni presso: Consulta Cirano (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. – Tel. 340/2904690).
30 Settembre - Gandino
Ore 18.00 ANTICHE CANTINE DEL CONVENTO SUORE ORSOLINE - VIA DEL CASTELLO, 19
SAPORI D’ARTE IN VAL SERIANA
Visita guidata al Convento delle suore Orsoline di Gandino e della chiesa di San
Mauro con apericena nelle antiche cantine del monastero a base di prodotti di
MAIS SPINATO di Gandino®.
Evento organizzato da Promoserio e ProGandino a numero chiuso e a pagamento.
Iscrizioni presso Promoserio (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - Tel.035/704063) e Proloco Gandino
(This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).
3 Ottobre - Gandino
Ore 8.00 - 14.00 PIAZZA V. VENETO
MERCATO AGRICOLO DEI PRODUTTORI DELLA VALGANDINO - KM ZERO
Evento a ingresso libero.
6 Ottobre - Peia
Ore 21.00 BIBLIOTECA - VIA CA’ BETTERA
VIA DELLA LANA
Progetto di recupero della lana bergamasca per una nuova fi liera sostenibile ed
etica destinata alla salvaguardia del territorio, alla tutela del mestiere dei pastori
e allo sviluppo del tessile solidale.
Con ALDO TEMPESTI (segretario generale di TEX CLUB TEC – Associazione Italiana
Tessili Innovativi) , MICHELE CORTI (Ruralista, ricercatore e docente presso
l’Università degli studi di Milano di Zootecnica di Montagna).
7 e 8 Ottobre - Casnigo
Ore 20.00 - CHIESA DI SANTO SPIRITO
MOSTRA MICOLOGICA
Con PIERINO BIGONI (esperto micologico).
Mostra a cura del Comune di Casnigo e della Associazione Micologica Bresadola di Villa d’Ogna.
Evento a ingresso libero.
8 Ottobre - Gandino
Dalle ore 12.30 alle ore 19.00 L’ASSOCIAZIONE “I NEGOZI PER GANDINO” PROPONE:
GANDINO PER …BACCO, MAIS, MUSICA & VINO
Percorso enogastronomico nei ristoranti e locali del paese alla scoperta dei mille
volti del MAIS SPINATO di Gandino® e del buon vino. Evento a pagamento.
13 Ottobre - Leffe
Ore 20.30 SALA DIDATTICA DEL MUSEO DEL TESSILE “MARTINELLI GINETTO”
VIA A. LOCATELLI
LA NUOVA VIA DELLA SETA
Da Marco Polo alla Val Gandino. Un viaggio per reintrodurre in forma innovativa
le fi liere di lavorazione della seta operando per la qualifi cazione del territorio,
l’inclusività sociale e la fi liera sostenibile. Il tutto partendo da 25.000 bachi da seta
allevati a Gandino nel 2017.
Con SILVIA CAPELLOZZA (Responsabile delle collezioni di germoplasma di baco da
seta e gelso del CREA), CLEMENTE SAVOLDELLI (bachicoltore) e FILIPPO SERVALLI
(Vicesindaco di Gandino).
Racconti di viaggio e Musica con CATO (Roberto Picinali).
Evento a ingresso libero con DEGUSTAZIONE & MUSICA.
14 Ottobre - Gandino
Ore 10.00 LOC. CA’ PARECIA - VIA UGO FOSCOLO
RACCOLTA IN CAMPO DELLE PANNOCCHIE
Per riscoprire il piacere di una giornata nella natura raccogliendo le pannocchie di
MAIS SPINATO®.
14 Ottobre - Gandino
Ore 15.00 PIAZZA V. VENETO (RITROVO)
LE NUOVE VIE DELLA SETA, DELLA LANA E DEL MAIS SPINATO DI
GANDINO®
Itinerario storico, artistico e gastononico nel borgo di Gandino in occasione della
manifestazione ‘I Giorni del Melgotto’, alla scoperta del mulino per la macinatura
del MAIS SPINATO di Gandino®, dei lanifi ci storici lungo il torrente Romna e dei
palazzi nobiliari che ospitavano ambienti adibiti a fi landa per la lavorazione della
seta, tra le vie del centro, con le chiese ricche d’arte.
A seguire degustazione presso Ristorante Centrale.
Costo 7€ compresa degustazione,
prenotazione obbligatoria allo 035.704063 o 342.3897672. Organizza Promoserio in
collaborazione con Artelier, (www.valseriana.eu).
14 Ottobre - Gandino
Dalle ore 16.30
SCARTOCCIATURA DEL MAIS SPINATO DI GANDINO® SULLA PIAZZA
DEL MUNICIPIO
Animazione musicale con gli AGHI di PINO, MERENDA con i prodotti di MAIS
SPINATO di Gandino® e sapori locali. LABORATORI DEL GUSTO: preparazione dei
Gnocchi di patate di Gandino e farina bianca di Gandino. MERCATINO & ANTICHI
MESTIERI. PREMIAZIONE CONCORSO DELLE SCUOLE: “Le vie della Lana e della Seta
- Scommettiamo sul futuro”.
Evento a ingresso libero.
14 e 15 Ottobre - Gandino
Dalle ore 19.30 alle ore 23.00
“LA SAGRA DELLO SPINATO”
Dalla SPINATA alla POLENTA, Cena in piazza con i PRODOTTI DI MAIS SPINATO di
GANDINO®: ANIMANZIONE MUSICALE DOMENICA.
SPIRITI NEL CHIOSTRO (4° edizione)
Degustazione di Whisky, Grappa, Rum, Gin & …Spinato.
Prestigiosi liquori a confronto dell’ENOTECA
FRANCHINA di Casnigo.
Evento a pagamento con ricavato in benefi cenza. La manifestazione si tiene in luogo coperto e
riscaldato. Si raccomanda la prenotazione: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
15 Ottobre - Gandino
dalle ore 16.00 PIAZZA V. VENETO
CASTAGNATA IN PIAZZA ORGANIZZATA DAL CAI VALGANDINO
Evento a ingresso libero.
17 Ottobre - Cazzano S.A.
Ore 21.00 SALA CONSILIARE - VIA TORRE, 2
BIG PICNIC - CIBO RESPONSABILE E SICURO
La sicurezza alimentare sposa un progetto internazionale per aumentare la
consapevolezza e la conoscenza sul tema del cibo, della biodiversità e del rispetto
della terra. Il progetto europeo Big Picnic per la provincia di Bergamo è coordinato
dall’Orto Botanico L. Rota
Con GABRIELE RINALDI (Direttore dell’Orto Botanico L. Rota di Bergamo)
Mattinata incontro con i ragazzi delle scuole primarie della Val Gandino, pomeriggio
laboratorio didattico e serata incontro pubblico. Evento a ingresso libero.
20-21-22 Ottobre - Gandino
BIBLIOTECA PIAZZA V. VENETO
1° CORSO EUROPEO DI QUALIFICA PER MAESTRO DEL METODO
BIO INTENSIVO IN RICORDO DI IVAN MORETTI
Il metodo biointensivo riguarda la produzione di ortaggi e cereali. È un metodo
sostenibile che non inquina, rispetta la terra e offre alimenti sani. Grazie al doppio
scavo, alla produzione di compost e di semi propri, garantisce inoltre una produzione
doppia rispetto al tradizionale modo di fare l’orto, con un risparmio di acqua fi no
all’80%.
Evento organizzato da Comunità del Mais Spinato di Gandino a numero chiuso e pagamento.
Iscrizioni presso This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..